domenica 28 febbraio 2010

Briosco 02 Febbraio 2010

Luogo di osservazione: Briosco (MB)
Data: 02 Febbraio 2010
Scopo dell'Osservazione: testare l'obbiettivo zoom Canon EF 70 - 300 mm f/4-5.6 IS USM.
Oggetti osservati: M42, M43
Condizioni atmosferiche: sereno a tratti velato, assenza di vento al suolo. Durante la posa alcuni veli nuvolosi sono passati nei dintorni della nebulosa. Luna quasi piena al sorgere.
Seeing: non rivelato.
Inquinamento luminoso: discreto per un cielo suburbano mantenendosi però di classe 8 (scala di Bortle).
Note: L'obbiettivo Canon EF 70 - 300 mm f/4-5.6 è stato utilizzato per questa ripresa a 300 mm di focale f/5.6 in parallelo al rifrattore SkyWatcher SkyWatcher 70 mm f/7.1 (montatura EQ 3.2) con fotocamera Canon EOS 40D. Lo zoom si presenta subito più leggero e maneggevole del vecchio Tamron 80 - 210 mm anche se la testina Witty 1 della Baader Planetarium ha mostrato subito i suoi limiti cedendo al peso dell'obbiettivo.
La messa a fuoco dello zoom Canon si è rivelata difficoltosa a causa della breve corsa fornita dalla ghiera. E' inoltre quasi impossibile focalizzare una stella debole attraverso il vetrino della DSLR. 
Completamente assente la fastidiosa aberrazione cromatica osservata con lo zoom Tamron 80 - 210 mm anche se come visibile nell'ingrandimento qui sotto sembra presente un lieve tensionamento delle ottiche (http://www.saocenter.it/Strumenti/Star%20Test/Star%20Test.htm). 


Aberrazioni - ipotetico tensionamento delle ottiche dello zomm Canon EF 70 - 300 mm f/4-5.6 IS USM

Riportiamo di seguito l'immagine ripresa:



M42, M43 - 02 Febbraio 2010 ora 21:19/21:42, Canon EF 70 - 300 mm f/4-5.6 IS USM utilizzato a 300 mm, somma di 29 pose da 30 secondi circa a 800 ISO (14 dark, 30 offset/bias, 51 flat ripresi il 03 Febbraio 2010 da casa). Foto ripresa senza guida su montatura E.Q. 3.2. Elaborazione IRIS e Photoshop CS4

Conclusioni: questa posa ha dimostrato come la strumentazione astronomica a disposizione sia ben collaudata e pronta per effettuare riprese di oggetti luminosi da cieli più bui. Unica nota negativa il tensionamento delle ottiche, la presenza della Luna e le valature nuvolose nei dintorni della nebulosa.

Nessun commento:

Posta un commento