domenica 28 febbraio 2010

Cazzaniga 13-14 Febbraio 2010

 
Luogo di osservazione: Rifugio Cazzaniga - Merlini, Piani d'Artavaggio (LC)
Data: 13-14 Febbraio 2010
Scopo dell'Osservazione: riprendere la nebulosa M42 con lo zoom Canon EF 70 - 300 mm f/4-5.6 IS USM.
Oggetti osservati: M42, 43
Condizioni atmosferiche: sereno, assenza di vento al suolo. Temperatura: -9°C umidità pari a circa l'80-90%. Luna nuova.
Seeing: Livello IV scala Antoniadi.
Inquinamento luminoso: Classe 5 scala di Bortle.
Note: La serata è parte del Campo Astronomico Invernale organizzato dal Gruppo Amici del Cielo presso il rifugio Cazzaniga - Merlini a 2000 metri sopra il livello del mare. Lo strumento a mia disposizione era il telescopio di guida SkyWatcher 70 mm f/7.1 con oculare Or. 12.5 mm Vixen a reticolo illuminato, la fotocamera Canon 40D e lo zoom Canon EF 70 - 300 mm f/4-5.6 IS USM. Il tutto montato su una SkyWatcher EQ 3.2 proprietà del Gruppo Amici del Cielo. Le basse temperature e l'alto tasso di umidità hanno creato uno stato di ghiaccio su tutta la montatura che dopo i primi scatti ha smesso di funzionare correttamente. Stazionamento effettuato semplicemente con mirino polare senza metodo di Bigourdan.
Malgrado lo sbalzo termico caldo/freddo tra l'esterno e l'interno del rifugio, l'aver rinchiuso obbiettivo e macchina fotografica in un sacchetto ermetico ha completamente evitato il problema della condensa. 
Di seguito riportiamo le immagini riprese nella serata: 


M42, M43 - 13-14 Febbraio 2010 ora 22:04/22:35 T.U., Canon EF 70 - 300 mm f/4-5.6 IS USM utilizzato a 300 mm, somma di 10 pose da 120 secondi circa a 800 ISO (senza dark, offset/bias e flat). Ripresa effettuata in parallelo del rifrattore SkyWatcher 70 mm f/7.1 con oculare Or. 12.5 mm Vixen a reticolo illuminato su montatura E.Q. 3.2. Elaborazione IRIS e Photoshop CS4

Conclusioni: il problema alla montatura non ha permesso di raggiungere il risultato cercato ovvero un'immagine con più light frame e dark di quella ripresa a Briosco il 02 Febbraio anche se i risultati parziali ottenuti sono molto promettenti. L'appuntamento con la nota nebulo è quindi solo rimandato. Si noti inoltre come sia diminuito l'effetto di tensionamento delle ottiche precedentemente osservato. Questo potrebbe essere dovuto ad una migliore messa a fuoco. Un dettaglio della ripresa è riportato di seguito.

 

Guida - L'immagine mostra la "diminuzione" della tensione delle ottiche mentre evidente è il mosso a seguito dei problemi riscontrati con la montatura a seguito delle basse temperature ed alto tasso di umidità

Riportiamo di seguito alcune immagini del paesaggio notturno visto dal rifugio Cazzaniga Merlini:



Rifugio Nicola - Paesaggio notturno del Rifugio Nicola. Sullo sfondo l'inquinamento luminoso in direzione Milano


Resegone - Monte Resegone. Sullo sfondo l'inquinamento luminoso in direzione Milano


Monte Soldadura - il monte a forma di piramide alle spalle del rifugio Cazzaniga Merlini


Rifugio Cazzaniga Merlini - una ripresa notturna del bellissimo rifugio ai Piani di Artavaggio (http://www.rifugiocazzaniga.it/)

Nessun commento:

Posta un commento