domenica 14 marzo 2010

Briosco 14 Marzo 2010 d

Luogo di osservazione: Briosco (MB)
Data: 14 Marzo 2010
Scopo dell'osservazione: riprendere il gruppo di macchie 1054.
Oggetti osservati: Sole
Oggetti fotografati: Sole ed in particolare il gruppo di macchie 1054.
Condizioni atmosferiche: sereno con raffiche di vento mediamente deboli.
Seeing: II/III della scala Antoniadi
Inquinamento luminoso: assente.
Note: Il gruppo di macchie 1054 si presentava esteso e di facile messa a fuoco anche con la lente di barlow 3x. Malgrado il vento il seeing prevalentemente di livello III, a volte si presentava di livello II in particolare durante o poco dopo le raffiche di vento. Durante la fase di"smontaggio" dello strumento, la luce diretta del Sole, passata per pochi secondi attraverso l'ottica del riflettore Newton, ha quasi forato il tappo di protezione del focheggiatore. Durante l'elaborazione delle immagini del gruppo di macchie 1054 si è deciso di sommare i risultati di 11 elaborazione di altrettanti filmati AVI ciascuno dei quali formato da 500/1000 frames.
Non si è eseguito il flat ed il dark anche se questa volta, a seguito di una macchia situata probabilmente sul filtro IR cut, poteva essere un utile strumento per migliorare la qualità dell'immagine finale.


Sole - 14 Marzo 2010 ore 11.49 U.T., Canon EOS 40D a fuoco diretto del telescopio Newton SkyWatcher 150 mm f/5 su montatura EQ 3.2. Filtro solare autocostruito in Mylar a tutta apertura. Singola posa da 1/640 secondo a 100 ISO (scatto remoto). 


 Macchie numero 1054 - 14 Marzo 2010 ore 11.26-11.44 U.T., webcam Philips SPC 900 NC + lente di Barlow acromatica 3x Heyford a fuoco diretto del telescopio Newton 150 mm f/5 su montatura EQ 3.2. Filtro solare autocostruito in Mylar a tutta apertura + filtro IR cut Astronomik da 31.8 mm. Somma di 7004 frames effettuata con Registax 5.1.0.2. I 7004 frames sono distribuiti nel seguente modo:
500 + 500 + 1000 + 1000 + 1000 + 501 + 501 + 500 + 500 + 501 + 501


Il Sole e macchie numero 1054 - elaborazione a falsi colori effettuata con Photoshop CS4

Conclusioni: questa è stata la mia prima ripresa effettuata con una webcam di un gruppo di macchie solari così esteso. Unico probabile miglioramente potrebbe essere la realizzazione di un flat field.

Nessun commento:

Posta un commento